Parco delle Risaie. Un cuore agricolo per la città di Milano - 2010
L’ambito interessato dal progetto è una particolare area agricola urbana di 650 ettari, denominata “Parco delle Risaie” dagli agricoltori e dai cittadini che in essa si riconoscono. L’area, inscritta nella conurbazione milanese e compresa tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, è parte di un complesso sistema paesistico caratterizzato da quotidiano consumo di suolo agricolo.
Quasi integralmente compresa nel Parco Agricolo Sud Milano, quest’area agricola urbana è caratterizzata dal paesaggio delle risaie e soggetta a forti pressioni lungo i margini. L’attività di censimento effettuata mediante ripetuti sopralluoghi, ha evidenziato la vulnerabilità di questo paesaggio rurale di prossimità e le sue contestuali grandi potenzialità: elementi che hanno trovato risposta nello studio di fattibilità.
L’obiettivo del progetto è la ‘realizzazione’ per fasi di un grande Parco Agricolo Urbano animato da molteplici funzioni e attività che ne valorizzino e preservino la vocazione agricola millenaria portandola a conoscenza dei cittadini e dei visitatori dell’Expo: garantire un'area biologicamente viva ed un’agricoltura competitiva all'interno del sistema urbano milanese, contenere le spinte insediative, riqualificare le situazioni di degrado, rendere l’ambito accessibile e fruibili i suoi molteplici servizi.
Questo attraverso interventi per l’accessibilità, per la qualificazione del mosaico paesistico ambientale, azioni per la cultura e la fruizione, con un impegno finanziario complessivo di 2.600.000 €. In particolare attraverso un percorso partecipativo è stato redatto uno scenario di fattibilità sulle aree rese disponibili da proprietari ed agricoltori, mentre un’articolata fase di comunicazione ha interagito con la cittadinanza e prodotto materiali divulgativi cartacei e digitali (mostra fotografica, guida, mappe, volantini, App Ipad, sito www.parcodellerisaie.it).
Partner
- Il progetto “Parco delle Risaie. Un cuore agricolo per la città di Milano” è stato proposto in partenariato dall’Associazione Parco delle Risaie Onlus, dal Comune di Milano e dall’Associazione Connecting Cultures.
- L’Associazione Parco delle Risaie Onlus, capofila del progetto, ha rivestito un ruolo chiave nella gestione, nel coordinamento e nell’amministrazione del progetto in tutte le sue fasi (Censimento, Studio di Fattibilità e Comunicazione).
- Il Comune di Milano ha supportato la fase di Studio di Fattibilità relativa alla verifica della fattibilità del percorso amministrativo, mentre l’Associazione Connecting Cultures ha curato la divulgazione del lavoro e la realizzazione delle pubblicazioni ad esso dedicate.
Immagine | Descrizione |
![]() |
Ambito A - La cava di RonchettoCOD: 01_AREA01Ambito di 41,64 ettari localizzato nell’estremità nord-occidentale del Parco delle Risaie e quasi...Dettaglio > |
![]() |
Ambito B - L'accesso NordCOD: 01_AREA02Ambito di 35,12 ettari localizzato nell’estremità nord del Parco delle Risaie, di cui solo la por...Dettaglio > |
![]() |
Ambito C - TeramoCOD: 01_AREA03Ambito di 18,07 ettari localizzato a nord del Parco delle Risaie ed integralmente compreso nel Parco...Dettaglio > |
![]() |
Ambito D1 - Battivacco e l’area agricola a nord dello Scolmatore OlonaCOD: 01_AREA04Ambito di 42,68 ettari localizzato a nord del Parco delle Risaie e quasi integralmente compreso nel ...Dettaglio > |
![]() |
Ambito D2 - Battivacco e l’area agricola a sud dello Scolmatore OlonaCOD: 01_AREA05Ambito di 97,04 ettari localizzato nell’area centro orientale del Parco delle Risaie e quasi integ...Dettaglio > |
![]() |
Ambito E - La dorsale centraleCOD: 01_AREA06Ambito di 58,21 ettari quasi integralmente compreso nel Parco Agricolo Sud Milano e localizzato lung...Dettaglio > |
![]() |
Ambito F - S.Marco e l’area agricola occidentaleCOD: 01_AREA07Ambito di 205,80 ettari localizzato nell’area centro occidentale del Parco delle Risaie ed integra...Dettaglio > |
![]() |
Ambito G - Il margine occidentaleCOD: 01_AREA08Ambito di 25,82 ettari localizzato lungo il margine occidentale del Parco delle Risaie e solo parzia...Dettaglio > |
![]() |
Ambito H - La punta sud ovestCOD: 01_AREA09Ambito di 72,28 ettari localizzato a sud ovest del Parco delle Risaie e quasi integralmente compreso...Dettaglio > |
![]() |
Ambito I - L’accesso MonterobbioCOD: 01_AREA10Ambito di 41,20 ettari, localizzato nell’estremità nord orientale del Parco delle Risaie ed integ...Dettaglio > |
![]() |
Ambito L1 - L’area agricola ad ovest del Naviglio PaveseCOD: 01_AREA11Ambito di 95,92 ettari localizzato nella fascia orientale del Parco delle Risaie ed integralmente co...Dettaglio > |
![]() |
Ambito L2 - Basmetto e l’area agricola ad est del Naviglio PaveseCOD: 01_AREA12Ambito di 91,93 ettari localizzato nell’estremità sud-orientale del Parco delle Risaie e parzialm...Dettaglio > |
![]() |
Ambito M - Borghi antichi e nuovi tra il Lambro ed il Naviglio PaveseCOD: 01_AREA13Ambito di 40,39 ettari localizzato nella fascia orientale del Parco delle Risaie, integralmente comp...Dettaglio > |
Parco delle Risaie: Aree di progetto

Attraverso lo Studio di Fattibilità è stato elaborato uno scenario generale di tutto l’ambito agricolo indagato dal censimento (“Scenario Progettuale Complessivo”), nonché la proposta di riqualificazione delle sole aree rese ‘disponibili’ dai proprietari e dai conduttori dei fondi che hanno aderito al bando (“Scenario di Fattibilità”).
L’obiettivo del progetto è la ‘realizzazione’ per fasi di un grande Parco Agricolo Urbano animato da molteplici funzioni e attività che ne valorizzino e preservino la vocazione agricola millenaria portandola a conoscenza dei cittadini e dei visitatori dell’Expo: garantire un'area biologicamente viva ed un’agricoltura competitiva all'interno del sistema urbano milanese, contenere le spinte insediative, riqualificare le situazioni di degrado, rendere l’ambito accessibile e fruibili i suoi molteplici servizi.
Criticità ed opportunità queste, riscontrate anche nelle 5 aree interessate dal progetto: circa 195,4 ettari di appezzamenti agricoli di proprietà in prevalenza pubblica, con puntuali situazioni di degrado e caratteristiche naturali fortemente semplificate.
Lo “Scenario di Fattibilità” ha quindi proposto in tali aree interventi per l’accessibilità, per la qualificazione del mosaico paesistico ambientale, azioni per la cultura e la fruizione, con un impegno finanziario complessivo di 2.600.000 €.
Questi interventi sono stati individuati grazie alla partecipazione degli agricoltori, permettendo di gestire le potenziali conflittualità tra la fruizione dell’area e la conduzione delle attività agricole che consentono la conservazione e la manutenzione di questo paesaggio rurale.