La campagna entra in città per qualificare i vuoti urbani - 2011
Il censimento è stato condotto in tutta la porzione di territorio a pianificazione comunale, escludendo le aree sottoposte a pianificazione da parte del parco del Ticino. Il principio base che si è voluto seguire è stato quello dell'omogeneità territoriale, ossia sono state considerate corpi unici tutte quelle aree che si trovano vicine sia come distanza spaziale sia come uso del suolo.Questo ha portato alla creazione di aree molto piccole nell'area urbana che comprendono aree vegetate e in stato di abbandono ed aree di dimensioni consistenti e poco compatte nella zona periurbana dove l'uso è maggiormente agricolo.Le aree oggetto di studio sono cinque e non risultano gestite in nessun modo salvo che la obbligata manutenzione legata al taglio saltuario delle superfici verdi. Ciascuna area di intervento è stata descritta a seguito dell'attività condotta direttamente sul campo e finalizzata a: ricomporre il quadro sulla situazione urbanistica, agronomica ed ambientale, misurare quantitativamente e qualitativamente le aree per restituire un quadro conoscitivo puntuale, rilevare le condizioni naturali ed artificiali presenti per individuare le potenzialità insite e le criticità da risolvere nella fase progettuale (studi di fattibilità), mappare le funzionalità spaziali e le relazioni con il contesto circostante. Fare entrare la campagna in città significa, all'interno del progetto, innescare un processo inverso a quello dell'urbanizzazione: il concetto basilare è quello in cui non è più la città ad espandersi consumando suolo alle campagne circostanti ma sono proprio le campagne a riappropriarsi di parti di città. Il gruppo di lavoro ha scelto di avvalersi di strumenti partecipativi che gli consentissero di impostare un dialogo costante con la cittadinanza .Attraverso un mix telematico e fisico sono stati creati un blog del progetto e promossi quattro incontri di partecipazione
Partner
- Nessuno
Immagine | Descrizione |
![]() |
area 30COD: 21_AREA01area agricola periurbana, attraversata dalla rete ecologica individuata dal PGT, e confinante con il...Dettaglio > |
![]() |
area 33COD: 21_AREA02Area parzialmente agricola e parzialmente boscata, ai margini dell'urbanizzatoDettaglio > |
![]() |
area 27COD: 21_AREA03Area libera interclusa nell'edificato e cintata. Area pubblica.Dettaglio > |
![]() |
area 28COD: 21_AREA04prato sul retro di un supermercatoDettaglio > |
![]() |
area 26COD: 21_AREA05Area interclusa, semicintata, apparentemente non utilizzata.Dettaglio > |
![]() |
area 02COD: 21_AREA06area ben mantenuta, interclusa nell'edificatoDettaglio > |
![]() |
area 03COD: 21_AREA07area interclusa nell'edificato, cintata, in stato di degradoDettaglio > |
![]() |
area 05COD: 21_AREA08area agricolaDettaglio > |
![]() |
area 07COD: 21_AREA09area parzialmente interclusa, ma che si connette con la campagna circostanteDettaglio > |
![]() |
area 08COD: 21_AREA10area parzialmente coltivataDettaglio > |
![]() |
area 13COD: 21_AREA11area parzialmente agricola, al confine con la linea ferroviaria e la SS494Dettaglio > |
![]() |
area 14COD: 21_AREA12area interclusa, parzialmente destinata a ortiDettaglio > |
![]() |
area 19COD: 21_AREA13Area agricola al limite dell'urbanizzatoDettaglio > |
![]() |
area 20COD: 21_AREA14area residuale, prato con alberiDettaglio > |
![]() |
area 21COD: 21_AREA15prato intercluso nell'edificato e circondato da un muroDettaglio > |
![]() |
area 23COD: 21_AREA16area interclusa, poco accessibileDettaglio > |
![]() |
area 24COD: 21_AREA17area vegetata al confine tra zona residenziale e industrialeDettaglio > |
![]() |
area 34COD: 21_AREA18Areea libera ai margini dell'edificato. Area periurbana, al confine con il Parco del Ticino. Aree di...Dettaglio > |
![]() |
area 35COD: 21_AREA19Area complessa e varia che congiunge l'urbanizzato alle zone agricole. Confina con il Parco del Tici...Dettaglio > |
![]() |
area 36COD: 21_AREA20Areea agricola ai margini dell'edificato. Area periurbana, al confine con il Parco del Ticino.Dettaglio > |
![]() |
area 10COD: 21_AREA21Area cintata, interclusa nell'edificatoDettaglio > |
![]() |
area 01COD: 21_AREA22Area prevalentemente agricola, situata tra l'urbanizzato ed il Parco del Ticino.Dettaglio > |
![]() |
area 04COD: 21_AREA23Aree agricole e risaie al confine con l'abitato, che si collegano con il parco del ticino.Dettaglio > |
![]() |
area 06COD: 21_AREA24Area degradata. Vegetazione spontanea principalmente arborea, difficilmente accessibile anche se non...Dettaglio > |
![]() |
area 29COD: 21_AREA25Area libera costituita principalmente da risaie, situata a sud della zona industriale e che confina ...Dettaglio > |
![]() |
area 32COD: 21_AREA26Area libera periurbana, situata nella zona occidentale, in aree che digradano lentamente verso il pa...Dettaglio > |
![]() |
area 37COD: 21_AREA27Area libera al confine settentrionale dell’urbanizzato, confina con il Parco del Ticino ed è indi...Dettaglio > |
![]() |
area 38COD: 21_AREA28Area boscata a cavallo tra il territorio urbanizzato ed il Parco del Ticino.Dettaglio > |
![]() |
area 39COD: 21_AREA29Area libera residuale, in area industrialeDettaglio > |
![]() |
area 09COD: 21_AREA30area interclusa nell'edificato, campo da calcio apparentemente abbandonato.Dettaglio > |
![]() |
area 11COD: 21_AREA31Area pubblica, in area urbana.Dettaglio > |
![]() |
area 12COD: 21_AREA32Area libera pubblica, oggetto di studio di fattibilità nell'ambito del progettoDettaglio > |
![]() |
area 15COD: 21_AREA33Area libera pubblica, oggetto di studio di fattibilità nell'ambito del progettoDettaglio > |
![]() |
area 16COD: 21_AREA34Area libera pubblica, oggetto di studio di fattibilità nell'ambito del progettoDettaglio > |
![]() |
area 22COD: 21_AREA35Area libera pubblica, oggetto di studio di fattibilità nell'ambito del progettoDettaglio > |
![]() |
area 17COD: 21_AREA36Area libera pubblica interclusa nell'edificatoDettaglio > |
![]() |
area 18COD: 21_AREA37Aree libere nella zona della SforzescaDettaglio > |
![]() |
area 25COD: 21_AREA38Aree libere di transizione in ambito periurbano, interessate dai cunei verdi del PGTDettaglio > |
![]() |
area 31COD: 21_AREA39Area libera interclusa nel tessuto edificatoDettaglio > |
![]() |
area 40COD: 21_AREA40Area libera boscata ai confini dell’edificato, vicino al confine con il Parco del TicinoDettaglio > |
![]() |
area 41COD: 21_AREA41Area libera interclusa nell’edificatoDettaglio > |
![]() |
area 42COD: 21_AREA42Area libera interclusa nell’edificatoDettaglio > |
![]() |
area 43COD: 21_AREA43Area libera interclusa nell’edificatoDettaglio > |
![]() |
area 44COD: 21_AREA44Area libera oggetto di studio di fattibilità nell’ambito del progetto CARIPLO.Dettaglio > |